
- Dettagli
- News
La Sicilia si racconta ai visitatori dell'Expo di Osaka, in Giappone, per la prima volta anche attraverso il sistema delle aree naturali protette e le sue eccellenze. Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka ha aperto le porte alla Settimana della Regione Siciliana. In programma un ricco calendario di eventi, installazioni e incontri dedicati alla valorizzazione dei tesori culturali, naturalistici e produttivi dell’Isola.
All’inaugurazione ufficiale a rappresentare il governo Schifani gli assessori regionali al Territorio e ambiente, Giusi Savarino, e alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò. A fare gli onori di casa, il Commissario aggiunto per Expo 2025, Elena Sgarbi, e il direttore di del Padiglione Italia, Andrea Marin. Nel corso della cerimonia è stato presentato il nuovo video dedicato al Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana, ideato dal direttore creativo Vicky Gitto.

- Dettagli
- News
La Sicilia protagonista all'EXPO 2025 di Osaka!
Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka apre le porte alla Settimana della Regione Siciliana, in programma dal 10 al 14 giugno, con un ricco calendario di eventi, installazioni e incontri dedicati alla valorizzazione delle eccellenze culturali, naturalistiche e produttive dell’isola.
L'inaugurazione ufficiale si è svolta oggi martedì 10 giugno con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori del territorio e le autorità Elena Sgarbi (Ministro e Commissario Aggiunto per Expo 2025), Andrea Marin (Direttore di Expo 2025), Alessandro Aricò, Assessore infrastrutture e mobilità e Giusi Savarino Assessore al territorio e ambiente della Regione Siciliana.
- Dettagli
- News
Presso l’Auditorium dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente l'Assessore On. Giusi Savarino ha presentato, in anteprima, il video creato da uno dei più premiati e rinomati direttori creativi italiani, Vicky Gitto, per promuovere le nostre aree naturali protette.
Il video rappresenta un racconto potente ed emozionante per mostrare al mondo la bellezza dei nostri parchi e delle riserve naturali, spesso poco conosciuti anche da noi siciliani, ma di enorme valore naturalistico e sarà il nostro biglietto da visita in tutte le fiere e manifestazioni a cui parteciperà l’Assessorato in rappresentanza della regione siciliana.
Con oltre 28 milioni di visitatori attesi, l’Expo di Osaka sarà la prima straordinaria vetrina: la Sicilia ci sarà, con orgoglio e visione.
Il video è stato pubblicato nel canale Youtube del Sistema Aree Naturali Protette Regione Siciliana.
Video in lingua italiana
Video in lingua Giapponese

- Dettagli
- News
È con grande entusiasmo che apprendiamo l'avvio delle attività di monitoraggio delle spiagge dell’isola di Lampedusa, finalizzate al rilevamento dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta. Queste operazioni sono condotte dal personale della Riserva Naturale Isola di Lampedusa nell'ambito del progetto di “Monitoraggio delle nidificazioni di Caretta caretta a Lampedusa”, autorizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Già nella spiaggia dei Conigli, all'interno della Riserva Naturale, sono state rilevate le prime tracce di perlustrazione, segno di una possibile nuova nidificazione. Questo è un segnale positivo per la stagione riproduttiva delle tartarughe marine.
Come ogni anno, i nidi rilevati saranno segnalati e protetti fino alla schiusa, grazie all'impegno del personale della Riserva e dei volontari di Legambiente Sicilia. È fondamentale ricordare che la tutela dei siti di nidificazione è essenziale per garantire la conservazione delle tartarughe marine, specie minacciata da attività e comportamenti umani. Pertanto, è necessario lavorare insieme per contrastare ogni minaccia e adottare scelte che rispettino le esigenze ecologiche di queste meravigliose creature.
Leggi tutto: Monitoraggio delle nidificazioni di Caretta caretta a Lampedusa

- Dettagli
- News
Il 18 maggio 1980 migliaia di persone marciarono lungo la costa tra Scopello e San Vito Lo Capo per impedire la costruzione di una strada litoranea. Quella straordinaria mobilitazione popolare segnò la nascita della Riserva Naturale dello Zingaro, la prima in Sicilia, e fu l'inizio di un percorso che ha portato alla emanazione della prima Legge Regionale sulle Aree Naturali Protette (10 anni prima della Leggge Quadro nazionale) e alla istituzione delle altre riserve in tutta l'isola.
Quest’anno celebriamo i 45 anni da quella marcia storica, simbolo di amore per la natura, di impegno civile e di tutela del nostro patrimonio ambientale.
Il più importante evento dell'anno per tutto il Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette. Si celebra il giorno e il luogo dove tutto ha avuto inizio.
- Insediamento della Commissione Tecnico-Scientifica dei geositi
- Viaggio nel cuore della Sicilia, dove Natura e Paesaggio hanno ispirato i Grandi Scrittori
- 25 + 30 + 45 = CENTO - Custodiamo le Eccellenze della Natura per Tutti e per Ognuno.
- Aggiornamento Catalogo "Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette" anno 2025