Le aree naturali protette sono dei luoghi privilegiati per avvicinare le persone al mondo naturale e stimolarle all'osservazione delle piante, degli animali, della geologia e del paesaggio. E nello stesso tempo sono dei luoghi "speciali" e di grande bellezza in cui è possibile vivere esperienze coinvolgenti, ritrovare benessere e serenità, riflettere e comprendere il proprio ruolo nel mondo che ci circonda, aumentare la propria consapevolezza ambientale.
Molte aree protette hanno strutturato nel tempo sentieri e percorsi didattici per la conoscenza dei siti, centri visitatori e punti informativi, osservatori faunistici e musei naturalistici, e hanno elaborato e prodotto pubblicazioni informative, divulgative e scientifiche; le aree protette regionali organizzano anche attività didattiche per le scuole, escursioni naturalistiche per scoprire a piedi, con lentezza e attenzione, le bellezza della natura, iniziative per la conoscenza del territorio o di sensibilizzazione ambientale.
La fruizione delle aree naturali protette deve avvenire nel rispetto sia delle norme nazionali e regionali sulla tutela degli ambienti naturali che degli specifici regolamenti dei parchi e delle riserve, che prevedono norme di comportamento corrette e rispettose della natura, dell’ambiente e della biodiversità, come ad esempio non uscire dai sentieri segnalati, non accendere fuochi, non raccogliere piante e animali, non produrre rumori molesti. E nello stesso tempo deve avvenire con la massima sicurezza possibile per i visitatori, rispettando alcune semplici norme di comportamento per ridurre al minimo i rischi insiti in ogni ambiente.
Vi invitiamo pertanto a leggere le “regole d’oro” proposte da Federparchi e i seguenti decaloghi per la fruizione delle aree naturali protette, ed inoltre a contattare gli enti gestori dell’area protetta in cui desiderate recarvi per avere tutte le informazioni necessarie sui sentieri e sulle eventuali limitazioni legate a rischi o a specifiche norme.
Decaloghi per una fruizione consapevole e responsabile