Regione Siciliana

Osservatorio Regionale Biodiversità Siciliana

  • Osservatorio
    • ORBS Istituzione
    • Gruppo di coordinamento
    • Gruppi di lavoro
    • Strategia di comunicazione
    • Normativa
      • Normativa Comunitaria
      • Normativa Nazionale
      • Normativa Regionale
  • Biodiversità
    • Piano regionale di monitoraggio della rete ecologica siciliana
    • Flora e vegetazione
    • Fauna
    • Geodiversità
  • Aree Naturali Protette
    • Aree protette nazionali
      • Parchi nazionali
      • Aree marine protette
      • Aree umide Convenzione di Ramsar
    • Parchi regionali
    • Riserve regionali
    • Rete Natura2000
    • Geositi
    • Quadro Sinottico
  • Attività
    • Fruizione
      • Itinerari
    • Monitoraggi
    • Progetti
      • Progetto Clara
    • Tutela e conservazione
    • Iniziative ed eventi
    • Educazione ambientale
    • Agenda 2030
    • Opuscoli delle Aree Naturali Protette
  • WebGIS
  • Informazioni
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie Policy
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Attività
  4. Fruizione
  5. Itinerari

Catalogo "Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette" febbraio 2025

Dettagli
Itinerari
05 Febbraio 2025

Copertina 2025

Vi invitiamo a contattare gli enti gestori delle aree naturali protette prima di programmare la vostra visita al fine di preparare adeguatamente le vostre attività, tenendo conto di eventuali problematiche (chiusura di aree per problemi geologici e/o ambientali, necessità di contingentamento, ecc...) e di necessità organizzative (numero massimo di visitatori, apertura dei centri visite, ecc…)

Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette

Catalogo "Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette" gennaio 2025

Dettagli
Itinerari
22 Gennaio 2025

Copertina 2025

Vi invitiamo a contattare gli enti gestori delle aree naturali protette prima di programmare la vostra visita al fine di preparare adeguatamente le vostre attività, tenendo conto di eventuali problematiche (chiusura di aree per problemi geologici e/o ambientali, necessità di contingentamento, ecc...) e di necessità organizzative (numero massimo di visitatori, apertura dei centri visite, ecc…)

Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette

Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette

Dettagli
Itinerari
19 Marzo 2024

6ffb3f5b ffa1 46ae b5ab 255c979f22f6

Il primo catalogo Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana  rivolto soprattutto ai professori e operatori del settore turistico, e non solo, di tutta Italia, promuove attraverso una serie di percorsi turistici e didattici la conoscenza e la valorizzazione delle aree protette della Regione Siciliana. I cinque itinerari: Il Grand Tour delle aree carsiche evaporitiche della Sicilia occidentale;  Acqua, Natura e Mito Fiumi e aree umide della Sicilia Orientale e delle isole minori; Le quattro perle del Comune di Palermo:Un viaggio sotto-sopra nelle meraviglie della natura; Santuari ornitologici della Sicilia sud orientale; A passo lento sui sentieri del Parco delle Madonie, consentono di fare vacanze di studio di tre - quattro giorni nelle aree naturali protette che diventano aule a cielo aperto in un contesto ricco di biodiversità.

Scarica il catalogo:

Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette

Cerca

Link utili

  • DRA
  • ARPA Sicilia
  • SITR
  • MASE
  • ISPRA

Articoli - Archiviati

  • Maggio, 2024
  • Aprile, 2024
  • Marzo, 2024
  • Febbraio, 2024
  • Gennaio, 2024
  • Dicembre, 2023
  • Novembre, 2023
  • Ottobre, 2023
  • Settembre, 2023
  • Gennaio, 2023
My Blog

Regione Siciliana

Assessorato del Territorio e dell'Ambiente

Recapiti

Indirizzo
Via Ugo La Malfa 169, Palermo 90146

Telefono
(+39) 0917078545

Seguici

Informazioni

Codice Fiscale
80012000826

Partita IVA
02711070827

Posta Elettronica

PEC
dipartimento.ambiente@certmail.regione.sicilia.it

Email
urp.ambiente@regione.sicilia.it

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di accessibilità

Questo sito web utilizza i cookie

Cliccando "Accetto" acconsenti all'utilizzo.
Accetto No, grazie
More information