
- Dettagli
- News
Nella sezione Educazione Ambientale è stato pubblicato il "Catalogo Proposte di Educazione Ambientale" Anno Scolastico 2024-2025 con tutte le proposte degli enti gestori delle Aree Naturali Protette finalizzate alla scoperta e alla conoscenza del territorio protetto ed all'aumento della consapevolezza ambientale.

- Dettagli
- News
Il progetto LIFE URCA sarà protagonista al XV Congresso della Società di Erpetologia (Perugia 17-21 settembre 2024) 🐢✨
l progetto ha lo scopo di migliorare lo stato di conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis; una specie protetta, inclusa negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE il cui commercio è proibito dalla Convenzione di Berna del 1979.
Nel progetto sono coinvolti 55 siti Natura 2000 italiani e sloveni, dove è presente la testuggine palustre europea e dove sono previsti interventi di ripristino degli habitat, attività di restocking, eradicazione specie aliene invasive e monitoraggi.
Tra le aree di intervento vi è anche la Sicilia con le riserve naturali di "Torre Salsa" e "Lago Preola e Gorghi Tondi", gestite dal WWF, coordinatore beneficiario del Progetto.
Leggi tutto: Il progetto Urca sarà presentato al XV Congresso della Società di Erpetologia

- Dettagli
- News
A seguito dei lavori di "messa in sicurezza dei sentieri di accesso e fruibilità" della Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile, l'Ente Gestore, Servizio 16 – Servizio per il Territorio di Siracusa - del Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale inaugurerà il 3 agosto l'apertura del sentiero denominato Scala Cruci, alla presenza del Sindaco del Comune di Avola, avv. Rossana Cannata.

- Dettagli
- News
Incendi boschivi nel 2023: superfici percorse da incendi in calo al nord e centro, aumentano nelle regioni del sud e nelle isole

- Dettagli
- News
La Rete delle Aree Marine Protette Siciliane (RAMPS) presenti alla manifestazione Nazionale "BIODIVERSA l'Italia dei parchi si racconta" quest'anno a Gravina in Puglia dal 21 al 23 giugno. Un' altra occasione per mettere in luce il patrimonio di biodiversità che custodiscono le aree protette e soprattutto occasione per diffondere le buone prassi per uno sviluppo sostenibile del territorio e delle sue risorse naturali. Una vetrina nazionale che vede il Ministero dell' Ambiente, ISPRA e Federparchi come collante per promuovere un sistema integrato di tutti i parchi nazionali. Esplora, conosci, degusta il filo conduttore della manifestazione dove percorsi esperienziali si intrecciano a quelli di promozione e conoscenza dei vari territori. Previsti anche approfondimenti tematici volti alle esperienze virtuose di gestione, conservazione e fruizione del capitale naturale nazionale.