Regione Siciliana

Osservatorio Regionale Biodiversità Siciliana

  • Osservatorio
    • ORBS Istituzione
    • Gruppo di coordinamento
    • Gruppi di lavoro
    • Strategia di comunicazione
    • Normativa
      • Normativa Comunitaria
      • Normativa Nazionale
      • Normativa Regionale
  • Biodiversità
    • Piano regionale di monitoraggio della rete ecologica siciliana
    • Flora e vegetazione
    • Fauna
    • Geodiversità
  • Aree Naturali Protette
    • Aree protette nazionali
      • Parchi nazionali
      • Aree marine protette
      • Aree umide Convenzione di Ramsar
    • Parchi regionali
    • Riserve regionali
    • Rete Natura2000
    • Geositi
    • Quadro Sinottico
  • Attività
    • Fruizione
      • Itinerari
    • Monitoraggi
    • Progetti
      • Progetto Clara
    • Tutela e conservazione
    • Iniziative ed eventi
    • Educazione ambientale
    • Agenda 2030
    • Opuscoli delle Aree Naturali Protette
  • WebGIS
  • Informazioni
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie Policy

Sicilia. Un universo in un'isola

Video in lingua Giapponese

  • Parchi naturali regionali (4)
  • Riserve naturali regionali (75)
  • Geositi (36)
  • Parchi nazionali (1)
  • Aree marine protette (7)
  • Aree umide Convenzione di Ramsar (1)
  • La rete natura 2000 (1)
  1. Sei qui:  
  2. Home

Scoperta una nuova specie di coleottero all’interno della Riserva naturale "Grotta di Sant’Angelo Muxaro"

Dettagli
News
13 Gennaio 2025

 

coleottero ricerca small

Nell’ambito delle ricerche sulla fauna sotterranea siciliana svolte dal professore di Zoologia Giorgio Sabella del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, dell’Università di Catania, e da Giuseppe Nicolosi, dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Verbania, all’interno della Grotta di Sant’Angelo Muxaro, Riserva Naturale Integrale gestita da Legambiente Sicilia, è stata accertata la presenza di una nuova specie di coleottero appartenente al genere Tychobythinus della famiglia Staphylinidae. Il nome scelto per questa nuova specie di coleottero è Tychobythinus muxari in omaggio al luogo del ritrovamento. La scoperta verrà presto pubblicata sulla rivista scientifica internazionale PLOS ONE. L’identificazione della specie è avvenuta dopo uno studio condotto negli anni  2023 e il 2024, durante i quali diverse raccolte di fauna sono state effettuate con varie metodologie. La scoperta arricchisce il patrimonio siciliano di biodiversità confermando l’importanza delle aree naturali protette per la conservazione e la tutela della stessa.

RESTORE OUR OCEAN & WATERS BY 2030

Dettagli
News
18 Ottobre 2024

Il prossimo 25 ottobre si terrà a Lampedusa l’evento co-organizzato dalla Regione Siciliana, dal Comune di Lampedusa, dall’Università di Palermo e dall’HUB Italiano del progetto BlueMissionMed CSA, sostenuto dall’Unione Europea, che mira a implementare gli obiettivi della Mission UE “Restore our our Ocean and Waters" supportando un ecosistema dell’innovazione per l’area Mediterranea e  mira a proteggere e ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque attraverso la ricerca e l'innovazione, il coinvolgimento dei cittadini e investimenti blu.

Leggi tutto: RESTORE OUR OCEAN & WATERS BY 2030

Aggiornamento Cataloghi: "Proposte di Educazione Ambientale" e "Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette"

Dettagli
News
15 Ottobre 2024

Sono stati aggiornati e pubblicati nella sezione "Attività" il Catalogo 2024-2025 delle "Proposte di Educazione Ambientale" per le scuole di ogni ordine e grado da parte del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette,  e il Catalogo "Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette",  con una introduzione dell'Assessore del Territorio e dell'Ambiente, On.le Avv Giusi Savarino.

 

Aggiornamento Quadro Sinottico Aree Naturali Protette della Regione Siciliana

Dettagli
News
15 Ottobre 2024

NELLA SEZIONE AREE NATURALI PROTETTE È POSSIBILE CONSULTARE IL QUADRO SINOTTICO AGGIORNATO E COMPLETATO CON IL COLLEGAMENTO IPERTESTUALE AI DECRETI ISTITUTIVI E SEGUENTI DELLE RISERVE NATURALI.

Mostra Temporanea "RISERVAto a Tutti"

Dettagli
News
03 Ottobre 2024

Inaugurata  il 1 ottobre nel Palazzo dell'Università a Catania la Mostra Temporanea "RISERVAto a Tutti" ospitata dall'1 al 31 ottobre 2024  all'interno del Museo dei Saperi e delle Mirabilie Siciliana. L'evento è stato inoltre l'occasione per assistere ad una coinvolgente Lectio Magistralis del prof. Francesco Petretti. I saluti Istituzionali hanno visto alternarsi: il prof. Francesco Priolo Magnifico Rettore Università di Catania, la prof.ssa Alessia Tricomi delegata del Rettore al Coordinamento della Terza Missione

Leggi tutto: Mostra Temporanea "RISERVAto a Tutti"

  1. Catalogo Proposte Attività di Educazione Ambientale . Anno Scolastico 2024-2025
  2. Il progetto Urca sarà presentato al XV Congresso della Società di Erpetologia
  3. Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile: Apertura del sentiero "Scala Cruci"
  4. Pubblicato da ISPRA il rapporto annuale 2023: Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia

Pagina 3 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Cerca

Osservatorio

Airone cenerino sul Gornalunga Simeto

Biodiversità

saline siracusa

Aree Naturali Protette

2 RN Lago Sfondato Legambiente Sicilia

Link utili

  • DRA
  • ARPA Sicilia
  • SITR
  • MASE
  • ISPRA

Articoli - Archiviati

  • Maggio, 2024
  • Aprile, 2024
  • Marzo, 2024
  • Febbraio, 2024
  • Gennaio, 2024
  • Dicembre, 2023
  • Novembre, 2023
  • Ottobre, 2023
  • Settembre, 2023
  • Gennaio, 2023
My Blog

Apri Visualizzatore ORBS

Osservatorio

  • Flora e vegetazione

    Flora e vegetazione

  • Fauna

    Fauna

  • Geodiversità

    Geodiversità

  • Iniziative e eventi
    • Mostra temporanea: RISERVAto A TUTTI. Viaggio sensoriale nelle aree protette di unict
    • Pasqua in Riserva: SCOVA LE UOVA!
  • Riserve naturali regionali
    • Riserva Naturale Grotta di Sant'Angelo Muxaro
    • Riserva Naturale di Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande
    • Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala

Regione Siciliana

Assessorato del Territorio e dell'Ambiente

Recapiti

Indirizzo
Via Ugo La Malfa 169, Palermo 90146

Telefono
(+39) 0917078545

Seguici

Informazioni

Codice Fiscale
80012000826

Partita IVA
02711070827

Posta Elettronica

PEC
dipartimento.ambiente@certmail.regione.sicilia.it

Email
urp.ambiente@regione.sicilia.it

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di accessibilità

Questo sito web utilizza i cookie

Cliccando "Accetto" acconsenti all'utilizzo.
Accetto No, grazie
More information