Regione Siciliana

Osservatorio Regionale Biodiversità Siciliana

  • Osservatorio
    • ORBS Istituzione
    • Gruppo di coordinamento
    • Gruppi di lavoro
    • Strategia di comunicazione
    • Normativa
      • Normativa Comunitaria
      • Normativa Nazionale
      • Normativa Regionale
  • Biodiversità
    • Piano regionale di monitoraggio della rete ecologica siciliana
    • Flora e vegetazione
    • Fauna
    • Geodiversità
  • Aree Naturali Protette
    • Aree protette nazionali
      • Parchi nazionali
      • Aree marine protette
      • Aree umide Convenzione di Ramsar
    • Parchi regionali
    • Riserve regionali
    • Rete Natura2000
    • Geositi
    • Quadro Sinottico
  • Attività
    • Fruizione
      • Itinerari
    • Monitoraggi
    • Progetti
      • Progetto Clara
    • Tutela e conservazione
    • Iniziative ed eventi
    • Educazione ambientale
    • Agenda 2030
    • Opuscoli delle Aree Naturali Protette
  • WebGIS
  • Informazioni
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie Policy

  • Parchi naturali regionali (4)
  • Riserve naturali regionali (75)
  • Geositi (36)
  • Parchi nazionali (1)
  • Aree marine protette (7)
  • Aree umide Convenzione di Ramsar (1)
  • La rete natura 2000 (1)
  1. Sei qui:  
  2. Home

Pubblicato da ISPRA il rapporto annuale 2023: Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia

Dettagli
News
18 Luglio 2024
 Incendi boschivi nel 2023: superfici percorse da incendi in calo al nord e centro, aumentano nelle regioni del sud e nelle isole

Leggi tutto: Pubblicato da ISPRA il rapporto annuale 2023: Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia

BIODIVERSA. L'Italia dei Parchi si racconta

Dettagli
News
21 Giugno 2024

La Rete delle Aree Marine Protette Siciliane (RAMPS) presenti alla manifestazione Nazionale "BIODIVERSA l'Italia dei parchi si racconta" quest'anno  a Gravina in Puglia dal 21 al 23 giugno. Un' altra occasione per mettere in luce il patrimonio di biodiversità che custodiscono le aree protette e soprattutto occasione per diffondere  le buone prassi per uno sviluppo sostenibile del territorio e delle sue risorse naturali. Una vetrina nazionale che vede il Ministero dell' Ambiente,  ISPRA e Federparchi come collante per promuovere un sistema integrato di tutti i parchi nazionali. Esplora, conosci, degusta il filo conduttore della manifestazione dove percorsi esperienziali si intrecciano a quelli di promozione e conoscenza dei vari territori. Previsti anche approfondimenti tematici volti alle esperienze virtuose di gestione, conservazione e fruizione del capitale naturale nazionale.

PROGRAMMA

Consultazione Pubblica 2024 - Strategia per l'Ambiente Marino

Dettagli
News
20 Giugno 2024

Si comunica che il giorno 14 giugno 2024, in attuazione dell’art. 16 del D. Lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sull’aggiornamento della Valutazione Ambientale, della definizione del Buono Stato Ambientale (GES) e della definizione dei Traguardi Ambientali (Target) della Direttiva sulla Strategia Marina (Direttiva 2008/56/CE) di cui agli art. 8, 9 e 10 del D. Lgs. 190/2010, per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico-scientifico dell’ISPRA, nonché avvalendosi delle altre Amministrazioni sia centrali sia locali rappresentate nel Comitato Tecnico di cui all’art.5 del D. Lgs. 190/2010.

https://strategiamarina.isprambiente.it/consultazioni-pubbliche/consultazione-pubblica-2024/

I commenti e le osservazioni potranno essere inviati entro e non oltre il 14 luglio 2024 alle ore 15:00 all’indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

City Nature Challenge e il Sistema delle Aree Naturali Protette Siciliane

Dettagli
News
11 Giugno 2024

Il 10 giugno il Dipartimento Regionale dell’Ambiente, con il contributo di Sicily Environment Fund,  l’Università di Palermo, il Museo del Mare Milazzo (MuMa) e l’Area Marina Protetta Capo Milazzo ha  incontrato il sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana per valutare l’opportunità  di avviare un percorso per la partecipazione al City Nature Challenge, un evento annuale, ideato nel 2016 in occasione della prima Giornata della Citizen Science ad opera dell’Accademia delle Scienze della California (San Francisco) e del Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles, e diventato una delle maggiori iniziative mondiali di Citizen Science per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente grazie al contributo dei cittadini che diventano rilevatori di flora e fauna.

Leggi tutto: City Nature Challenge e il Sistema delle Aree Naturali Protette Siciliane

PRIMA NIDIFICAZIONE NELLA SPIAGGIA DEI CONIGLI NEL 2024

Dettagli
News
03 Giugno 2024

Secondo nido di Caretta caretta per l'isola di Lampedusa e prima nidificazione nella spiaggia dei Conigli nel 2024!!! Dopo Cala Croce, domenica 2 giugno, è stato accertato un nido di tartaruga marina nella Spiaggia dei Conigli, all'interno della Riserva Naturale Regionale gestita da Legambiente Sicilia. Il nido è stato segnalato e recintato e sarà protetto fino alla schiusa. Nella passata stagione estiva, 2023, grazie al quotidiano monitoraggio mattutino svolto dall’Ente Gestore anche fuori dalla riserva, in ambienti sensibili,  sono stati registrati 16 eventi di nidificazione che hanno interessato la spiaggia dei Conigli (8 nidi), di Cala Croce (3 nidi), di Cala Spugne (3 nidi) e di Portu Ntoni (2 nidi) con un totale di 1.372 uova depositate e un totale di neonati giunti a mare di 1088.  Il primo nido è stato deposto giusto nella Spiaggia dei Conigli in data 04/06/2023.

 

 

  1. Accertato il primo nido di Caretta caretta del 2024 nell' Isola di Lampedusa
  2. Primo rapporto annuale sulla biodiversità in Italia
  3. In Sicilia il primo nido di Caretta caretta del 2024
  4. Attivazione dell’accesso contingentato nella Riserva Naturale Isola di Lampedusa a far data dal 10 giugno e sino al 12 ottobre 2024

Pagina 4 di 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Cerca

Area Riservata

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Osservatorio

Airone cenerino sul Gornalunga Simeto

Biodiversità

saline siracusa

Aree Naturali Protette

2 RN Lago Sfondato Legambiente Sicilia

Link utili

  • DRA
  • ARPA Sicilia
  • SITR
  • MASE
  • ISPRA

Articoli - Archiviati

  • Settembre, 2023
  • Gennaio, 2023
My Blog

Apri Visualizzatore ORBS

Osservatorio

  • Flora e vegetazione

    Flora e vegetazione

  • Geodiversità

    Geodiversità

  • Fauna

    Fauna

  • Geositi
    • Polje del Pantano di Torre Salsa
    • Favara Grande - Pantelleria
    • Pizzo Chiarastella
  • Iniziative e eventi
    • CUSTODI DI BIODIVERSITÀ
  • News
    • PRIMA NIDIFICAZIONE NELLA SPIAGGIA DEI CONIGLI NEL 2024

Regione Siciliana

Assessorato del Territorio e dell'Ambiente

Recapiti

Indirizzo
Via Ugo La Malfa 169, Palermo 90146

Telefono
(+39) 0917078545

Seguici

Informazioni

Codice Fiscale
80012000826

Partita IVA
02711070827

Posta Elettronica

PEC
dipartimento.ambiente@certmail.regione.sicilia.it

Email
urp.ambiente@regione.sicilia.it

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di accessibilità