Al fine di tutelare maggiormente gli ambienti naturali e garantire una rispettosa esperienza di fruizione, in continuità con quanto già realizzato nel 2021, nel 2022 e nel 2023,  a far data dal 10 Giugno e sino al 12 ottobre 2024, Legambiente, Ente gestore della riserva naturale “Isola di Lampedusa”,  ha istituito l’accesso contingentato alla Spiaggia dei Conigli per la imminente stagione balneare.

Il regolamento di fruizione contingentata prevede:  la zonizzazione della spiaggia in 3 distinte aree fruibili con diverse prescrizioni (area con ombrelloni, area senza ombrelloni, area vietata alla fruizione e destinata esclusivamente alla conservazione);  il carico antropico sull’area fruibile stabilendo 2 turni di accesso al giorno (8.30-13.30 / 14.30-19.30), con un numero massimo di presenze contemporanee sulla spiaggia di 550 persone, prevedendo il ricambio delle presenze in spiaggia e l’accesso tramite prenotazione on line integrata da una lista fisica di ingresso sui luoghi.

I risultati ottenuti dall'avvio del contingentamento  sono stati dirompenti sia in termini di tutela naturalistica che di consenso da parte dei fruitori e progressivamente anche degli operatori turistici, e si è affermato un modello di offerta turistica responsabile basato sulla protezione della natura, in alternativa al turismo di massa che caratterizza il resto di Lampedusa.

Disposizioni per l’accesso in numero limitato