Nell’ambito delle ricerche sulla fauna sotterranea siciliana svolte dal professore di Zoologia Giorgio Sabella del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, dell’Università di Catania, e da Giuseppe Nicolosi, dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Verbania, all’interno della Grotta di Sant’Angelo Muxaro, Riserva Naturale Integrale gestita da Legambiente Sicilia, è stata accertata la presenza di una nuova specie di coleottero appartenente al genere Tychobythinus della famiglia Staphylinidae. Il nome scelto per questa nuova specie di coleottero è Tychobythinus muxari in omaggio al luogo del ritrovamento. La scoperta verrà presto pubblicata sulla rivista scientifica internazionale PLOS ONE. L’identificazione della specie è avvenuta dopo uno studio condotto negli anni 2023 e il 2024, durante i quali diverse raccolte di fauna sono state effettuate con varie metodologie. La scoperta arricchisce il patrimonio siciliano di biodiversità confermando l’importanza delle aree naturali protette per la conservazione e la tutela della stessa.