È con grande entusiasmo che apprendiamo l'avvio delle attività di monitoraggio delle spiagge dell’isola di Lampedusa, finalizzate al rilevamento dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta. Queste operazioni sono condotte dal personale della Riserva Naturale Isola di Lampedusa nell'ambito del progetto di “Monitoraggio delle nidificazioni di Caretta caretta a Lampedusa”, autorizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Già nella spiaggia dei Conigli, all'interno della Riserva Naturale, sono state rilevate le prime tracce di perlustrazione, segno di una possibile nuova nidificazione. Questo è un segnale positivo per la stagione riproduttiva delle tartarughe marine.
Come ogni anno, i nidi rilevati saranno segnalati e protetti fino alla schiusa, grazie all'impegno del personale della Riserva e dei volontari di Legambiente Sicilia. È fondamentale ricordare che la tutela dei siti di nidificazione è essenziale per garantire la conservazione delle tartarughe marine, specie minacciata da attività e comportamenti umani. Pertanto, è necessario lavorare insieme per contrastare ogni minaccia e adottare scelte che rispettino le esigenze ecologiche di queste meravigliose creature.
La spiaggia dei Conigli, uno dei luoghi più noti e suggestivi della Riserva, è stata più volte premiata come spiaggia più bella d’Europa e d’Italia. Oltre al suo valore estetico, ha un grande significato naturalistico, poiché è un sito di nidificazione per la tartaruga marina Caretta caretta. Grazie al lavoro svolto negli anni dall’Ente Gestore dell’area protetta, è stato possibile conciliare la fruizione turistica con la conservazione della natura. Dal 2021, è attivo un servizio di contingentamento delle presenze nei mesi estivi, con accesso in numero limitato su due turni, migliorando la tutela e la conservazione dell'ambiente. Ogni anno, Legambiente organizza campi di volontariato per attività di monitoraggio, controllo e sensibilizzazione, fondamentali per la protezione del sito di riproduzione e delle tartarughe. Nel 2024, la stagione riproduttiva ha visto la deposizione di 15 nidi, con 933 piccole tartarughe che hanno raggiunto con successo il mare. Questo risultato è frutto dell'impegno del personale della Riserva, dei volontari e della collaborazione con enti come l'Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa. La Riserva Naturale Isola di Lampedusa è uno dei principali siti di nidificazione italiani per la tartaruga marina Caretta caretta. Il monitoraggio delle nidificazioni è svolto dal personale di Legambiente Sicilia, che opera nella Riserva Naturale regionale, autorizzata dal Ministero dell’Ambiente e dell’ISPRA. Ogni nido deposto viene protetto, segnalato e tutelato fino alla schiusa, grazie anche alla presenza dei volontari partecipanti ai campi Legambiente. La stagione riproduttiva della tartaruga marina Caretta caretta è un periodo delicato e fondamentale per la conservazione della specie. È importante che tutti contribuiamo a proteggere questi straordinari animali, rispettando le normative e collaborando con le iniziative di tutela ambientale.