- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale "Lago Sfondato"
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale Grotta di Entella
Le Domeniche di novembre al Centro EsplorAmbiente! 9, 16 e 23 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:00
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale "Grotta di Santa Ninfa"
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Nell'ambito dell'evento "Sui Passi di Rosalia. Cammini che trasformano e custodiscono", l'Ente gestore della Riserva, Associazione Rangers d'Italia Sezione Sicilia, propone due momenti di conoscenza della Riserva Monte Pellegrino, nel trentenna della sua istituzione:
📅 Domenica 26 ottobre 2025
🔹 𝐎𝐫𝐞 𝟗.𝟎𝟎 – 𝐓𝐫𝐞𝐤𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨
Alla scoperta delle bellezze della Riserva Monte Pellegrino, guidato dal Direttore Giovanni Provinzano. Evento gratuito su prenotazione.
Raduno: ore 9.00 Largo Antonio Sellerio (alle pendici del Monte Pellegrino).
🔹 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 – 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐟𝐢𝐥𝐦
📍 Palermo – MuDiR, Oratorio Quaroni (Via Maqueda 276)
Assisteremo alla proiezione del docufilm “Monte Pellegrino, dove è nata la biodiversità”, regia di Mauro Cappello, realizzato dal Dipartimento Ambiente - Regione Siciliana e dall’Ente gestore della Riserva, Rangers d'Italia Sezione Sicilia. Evento gratuito.
Tutti gli eventi sono gratuiti!
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐫𝐞𝐤𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: ✉️
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale Grotta di Santa Ninfa
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale Grotta Monello
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Gorgo del Drago, Bosco del Cappelliere
Sabato 4 ottobre 2025 gli operatori del Sistema delle Aree Naturali Protette incontrano i volontari della Croce Rossa presso la “Riserva Naturale Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Gorgo del Drago, Bosco del Cappelliere”. Sarà una occasione speciale per immergersi nella natura della Riserva e promuovere il benessere psicofisico dei volontari, attraverso una esperienza di condivisione e scoperta del patrimonio naturale. L’evento si inserisce nell’ambito della convenzione stipulata tra l’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente e la Croce Rossa Italiana che, nella sua prima fase prevede la conoscenza diretta delle aree naturali protette da parte dei volontari e lo svolgimento di attività all’aperto volte a rafforzare e a favorire la consapevolezza dei benefici psico-fisici derivanti dal contatto con la natura. In una fase successiva, il progetto si svilupperà attraverso attività e iniziative congiunte, mirate a valorizzare le risorse naturali della Regione Siciliana e a renderle accessibili anche alle persone vulnerabili, grazie al supporto e all’assistenza dei volontari della Croce Rossa.
L ’Assessore Giusi Savarino presenterà il Progetto CLARA promosso dall’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente con un obiettivo semplice ma significativo: rendere accessibili le aree naturali protette anche alle persone con disabilità
Luogo: piazzale antistante la Real Casina di Caccia - Bosco della Ficuzza - Corleone (PA)
L'evento si svolgerà il 4 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 16:00
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva naturale Grotta di Entella
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale "Grotta Palombara"
Mercoledì 24 settembre alle 18:30, alla Riserva Naturale Integrale "Grotta Palombara" di Melilli (Siracusa), si svolge "BAT Night: la notte dei Pipistrelli", evento inserito nel progetto Sharper finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dei progetti "Notte Europea dei Ricercatori". La Riserva Naturale "Grotta Palombara" tutela una importante colonia di pipistrelli, il monitoraggio e la conta dei pipistrelli fa parte di un progetto di ricerca scientifica per la tutela e la conservazione delle specie presenti nel territorio, l'evento è una occasione di citizen science e di partecipazione attiva della cittadinanza.
L’iniziativa mira a sensibilizzare in particolare i giovani sul ruolo insostituibile dei pipistrelli, gli unici mammiferi in grado di volare. Capirne l’importanza che rivestono nella tutela e nell’equilibrio dell’ambiente, grazie al loro ruolo di insetticida naturale, infatti la maggior parte dei pipistrelli e tutte le specie che vivono in Italia si nutrono di insetti spesso dannosi per le colture o serbatoi di virus pericolosi. Attraverso un’attenta informazione, si vuole contribuire alla conoscenza e alla conservazione della specie, promuovendo e mettendo in atto piccole azioni che possano facilitare la loro sopravvivenza e nello stesso tempo sfatare leggende e miti, che in alcuni casi hanno portato questi mammiferi, erroneamente, a considerarli ostili all’uomo. Le alterazioni all’ambiente naturale provocate dall’uomo hanno causato e causano una notevole riduzione delle loro popolazioni.
Prenotazione entro il 21 settembre alla email
La prenotazione verrà confermata via email per un numero massimo di 20 partecipanti.
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale Capo Rama
Il WWF Italia, ente gestore della Riserva Naturale "Capo Rama" organizza, nell'ambito delle celebrazioni per i 25 anni dalla istituzione della riserva e, fra gli eventi promozionali per il 2025 del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette (https://orbs.regione.sicilia.it/471-25-30-45-cento-custodiamo-le-eccellenze-della-natura-per-tutti-e-per-ognuno.html), una passeggiata al tramonto. Appuntamento il 20 agosto 2025 alle ore 18:00 a Cala Porro per passeggiare lungo il Sentiero 1 al ritmo della natura. Ai piedi della Torre accompagneremo il tramonto del sole.
La prenotazione è obbligatoria, il numero di partecipanti è limitato.
La partecipazione è gratuita.
Luogo: Cala Porro - Terrasini (Pa)
L'evento avrà inizio il 20 agosto 2025 alle ore 18.00
Contatti per info e prenotazioni: +39 3381046579 -
- Dettagli
- Iniziative e eventi
Riserva Naturale "Saline di Priolo"