Riserva Naturale Grotta di Entella
Tipologia |
Riserva Naturale Integrale |
Superficie |
19,8 Ha |
Comuni |
Contessa Entellina (PA) |
Decreto istitutivo |
D.A. n. 293/44 del 16/05/1995 |
Ente Gestore |
CAI (Club Alpino Italiano) Sicilia |
Sito web |
|
Sito Natura 2000 |
ZSC/ZPS ITA 020042 Rocche di Entella |
Geosito |
La Riserva Naturale Grotta di Entella, istituita al fine di conservare nella sua integrità la cavità scavata nei gessi macrocristallini del Messiniano con morfologia a meandri, tutela l’intero sviluppo della Grotta di Entella ed una porzione dell’imponente Rocca di Entella, una suggestiva rocca gessosa, di grande rilevanza paesaggistica, che costituisce uno dei principali affioramenti evaporitici isolati della Sicilia centro-occidentale. La Grotta di Entella è una delle principali cavità siciliane nei gessi messiniani della Serie Gessoso-solfifera; si sviluppa su tre livelli di gallerie (inattive) collegati da piccoli pozzi-cascata per uno sviluppo complessivo di più di 700 m. Al suo interno è possibile osservare numerose tipologie di speleotemi sia gessosi che carbonatici, e riveste un notevole interesse chimico e mineralogico per la presenza di rari depositi di grotta ferro-manganesiferi. In carsismo superficiale è caratterizzato sia da macroforme (doline) che da Karren (solchi, forme di carsismo coperto, scannellature, vaschette di corrosione, ecc.). Inoltre la riserva e il comprensorio rivestono notevole rilievo floristico e vegetazionale per il paesaggio dominato da aspetti di vegetazione rupicola e steppica, in cui sono presenti specie floristiche rare e di interesse fitogeografico, nonché elevato interesse faunistico per la presenza di diverse specie di chirotteri e di rapaci nidificanti sulle pareti rocciose della Rocca, alcune delle quali incluse negli allegati della Direttiva “Uccelli” e della Convenzione di Berna. La Rocca conserva le testimonianze di uno dei siti archeologici più interessanti dell’Isola, la città di Entella, che con Erice e Segesta costituiva una delle tre città siciliane di origine elima.