Ad oggi nelle spiagge di Lampedusa, ed in particolare nella spiaggia dell’Isola dei Conigli, le tartarughe marine Caretta caretta hanno deposto ben 20 nidi, un numero che costituisce un record assoluto, che rende quest’isola uno dei principali siti di nidificazione nel Mediterraneo e che premia le attività di monitoraggio e tutela svolte sin dal 1996 dalla Riserva Naturale Isola di Lampedusa affidata in gestione a Legambiente Sicilia con il supporto di centinaia di volontari. Le tartarughe marine, infatti, nidificano nelle stesse spiagge in cui sono venute alla luce e raggiungono la maturità sessuale dopo circa 20 anni; ed infatti negli ultimi anni il numero delle deposizioni è aumentato in maniera esponenziale testimoniando l’importanza delle azioni di conservazione. La Spiaggia dei Conigli, eletta tra le più belle d’Europa e principale sito di nidificazione di Caretta caretta, era stata nel passato fortemente minacciata e alterata dalla pressione del turismo di massa; oggi, grazie a un’attenta regolamentazione degli accessi, alla riduzione dell’inquinamento luminoso, a una costante attività di monitoraggio, alla sensibilizzazione dei turisti e alla vigilanza notturna, la spiaggia ha riacquistato tutta la sua bellezza e integrità ambientale. Nell’estate 2025 sono già stati censiti e monitorati, oltre ai 20 nidi di Lampedusa, più di 200 nidi di Caretta caretta nelle coste della Sicilia, grazie a diversi gruppi e associazioni (tra cui WWF e Lipu) e con un trend in continua crescita già da un triennio, dimostrazione concreta che la conservazione funziona, che la pazienza paga, e che quando l’uomo lavora in sintonia con la natura e per un turismo responsabile i risultati possono essere straordinari.