In occasione della terza edizione del Belìce Art Book Festival della Rete Museale e Naturale Belicina, la Riserva Naturale “Grotta di Entella” organizza, domenica 28 settembre, una Escursione al tramonto sulla Rocca di Entella, in collaborazione con il Laboratorio SAET delle Scuola Normale Superiore di Pisa, il Parco Archeologico di Segesta e il Comune di Contessa Entellina. L’escursione, fra gli eventi promozionali per il 2025 del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette (https://orbs.regione.sicilia.it/471-25-30-45-cento-custodiamo-le-eccellenze-della-natura-per-tutti-e-per-ognuno.html), sarà guidata dal personale della Riserva Naturale "Grotta di Entella" per gli aspetti geologici e naturalistici, e dagli archeologi del Laboratorio SAET della Scuola Normale Superiore di Pisa per gli aspetti archeologici. Oltre ad assistere al tramonto del Sole dal pianoro sommitale, in occasione del 30° anniversario dall’istituzione della Riserva, grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione Lor.Sa. Star-Trekking, vi faremo viaggiare tra SOLE, LUNA e STELLE (Osservazione del Sole con telescopi professionali e speciali occhialini da eclissi - Osservazione della Luna - Viaggio tra le stelle (per chi vorrà trattenersi oltre le ore 20:00) con la possibilità di riconoscimento delle principali costellazioni del cielo autunnale e delle tecniche di orientamento con le stelle, intervallati da racconti e leggende legati ai miti del cielo antico).

 Luogo: Posteggio Roccella - Contessa Entellina (PA)

L'evento avrà inizio  il 28 settembre 2025 alle ore 17:00 

Contatti per info: 347432207