Legambiente, ente gestore della riserve naturali " Lago Sfondato", "Grotta di Carburangeli" e "Grotta di S. Ninfa" che quest'anno compiono 30 anni dalla loro istituzione, ha avviato l'iniziativa "Sei zampe (e più): Artropodi in azione!", promossa dal National Biodiversity Future Centre e dal Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università di Palermo, alla scoperta dell'affascinante mondo degli artropodi. Una settimana tutta dedicata al monitoraggio della biodiversità. L'iniziativa di scienza partecipata rivolta alle scolaresche, prevede una mappatura dello stato di salute delle riserve naturali con una giornata sul campo dedicata agli artropodi, imparando a riconoscerli e caricando i dati su un web database.

 L’iniziativa rientra fra gli eventi promozionali per il 2025 del Sistema Regionale delle Aree Naturali Protette (https://orbs.regione.sicilia.it/471-25-30-45-cento-custodiamo-le-eccellenze-della-natura-per-tutti-e-per-ognuno.html)