Grotta dei Nassi
| Ubicazione |
Terrasini (PA) |
| Tipo di interesse scientifico | Speleologico |
| Grado di interesse scientifico | Regionale |
| Categoria | Puntuale |
Il Geosito protegge la Grotta dei Nassi (o Grotta del Romano), una piccola cavità scavata nei calcari triassici e ubicata a circa 2 m s. l.m. La grotta ha un andamento prettamente orizzontale, per uno sviluppo totale di circa 61 m ed un dislivello positivo di circa 18 m. La sua formazione è da attribuire principalmente all’erosione marina e subordinatamente all’azione di dissoluzione carsica. Ancora oggi la grotta viene raggiunta dalle acque marine durante le mareggiate. La cavità è costituita da un solo ambiente con sviluppo parallelo alla costa; il pavimento, nella parte prospiciente il mare, è occupato da una piccola spiaggetta che lascia il posto, verso le parti interne, a depositi di “terra rossa”. Sul fondo dell’ambiente, ricerche archeologiche, hanno portato alla luce frammenti fittili databili all’Eneolitico e al Bronzo medio. Il geosito ricade nella Riserva naturale Orientata “Capo Rama” e nel Sito Natura 2000 ZCS ITA020009 “Cala Rossa e Capo Rama”.